Marzo 2019 - A Nembro (BG) l'impianto degli otto grandi bronzi della Parrocchiale è stato restaurato! Quale propizia occasione per tenere due conferenze sulle campane! Un ringraziamento al Parroco e al vice presidente della FCB che hanno pensato a Don Francesco come campanologo, e a BergamoTV per la bella e lunga intervista!
Agosto 2018 - Feste patronali, concerti e tante campane in un viaggio campanario di due settimane tra Levanto, Chiavari e Santa Margherita Ligure. Un ringraziamento agli amici dell'Associazione Campanari Liguri.
Gennaio 2017 - Ambrogio Sparagna, noto etnomusicologo, ha voluto fortemente un seminario con concerto tenutosi nei pressi di Formia (LT). Come vuole la cultura Aurucica, le campanine suonano ancora assieme alle zampogne e cornamuse. Eseguite composizioni di Sant'Alfonso de' Liguori.
Marzo 2019 - E' sempre emozionante tornare dai Capanni, che sui monti reggiani, nei pressi della pietra di Bismantova, hanno fatto nascere le nostre campane! Specie modo in questi anni in cui abbiamo inaugurato festosamente la nuova sede del centro cultura campanologica a Cassino, si preparano nuovi progetti!
Novembre 2018 - L'imminenza del Natale ci trasfigura in un'atmosfera magica aspettata tutto l'anno! ... le campane sono nell'aria! Le respiriamo a pieni polmoni nella bellissima regione Tirolese, con un viaggio che porta ad ascoltare sensazionali distese e splendidi carillon! Un ringraziamento ai fratelli Grassmayr per la loro cortesia.
Aprile 2017 - E' il momento dell'anno in cui le campane esprimono la loro gioia più piena: è la Pasqua del Signore! Le campane itineranti sarde si sono unite alle campanine, che hanno accompagnato i canti mariani del popolo durante una processione... una trovata geniale del parroco locale molto originale.
Ottobre 2015 - Con molti amici della Federazione Campanari Bergamaschi abbiamo avuto diversi appuntamenti, tra cui a Cornate D'Adda (MI) la giornata dei campanari lombardi. Grazie per il vostro impegno e la vostra passione!
Gennaio 2016 - Nell'Abbazia di San Lorenzo in Aversa (CE) il campanile ha quattro grandi campane. Don Francesco spiega in una conferenza la scelta nuove voci integrate alle antiche e la presenta l'opuscolo di Don Rascato che le riguarda.
Luglio 2015 - Anche bambini e ragazzi dei campi scuola estivi di Fiumicino (RM), si sono avvicinati all'arte campanaria provando a dare saggio delle loro capacità di suonare a cordette.
Luglio 2014 - A Fermo una due giorni veramente entusiasmante Qui con molti amici campanari, nel cuore di uno spettacolo serale in piazza, ho benedetto la fusione di una campana commemorativa.
Novembre 2014 - In occasione del cinquantesimo di fondazione della Parrocchia "Cristo Re" di Pesaro vi è stato questo apprezzatissimo concerto. Nella chiesa gremita la popolazione non si è accontentata di ascoltare ma ha voluto anche toccare con mano i bronzi. Eseguiti alcuni brani della tradizione liturgica tra cui la "Missa De Angelis".
Maggio 2013 - Un emozionato grazie agli amici di sempre dell'Unione Campanari Modenesi, che hanno voluto che mi fermassi diversi giorni a condividere le loro attività associative a Recovato, Spilamberto e sui monti del Frignano. E' stato un momento commuovente ricordare l'indimenticabile amico Romano Barbolini e celebrare la messa del X anniversario di sacerdozio. W la squadra di Stiatico !!! Vincete sempre per noi !!!
Novembre 2013 - Parte un progetto triennale: simposi e dimostrazioni il alcune scuole paritarie cattoliche di Roma, Arezzo, Città di Castello e Pesaro. E' stato bello rileggere alcuni temi dei ragazzi sulle campane e le zampogne. Un grazie alla Congregazione delle Suore che hanno programmato l'attività.
Aprile 2013 - Verona e Vicenza sono due fulcri della tradizione campanaria mondiale. Qui è stata un'enorme gioia rincontrarsi con degli amici grandi, che curano instancabilmente i "viai" delle campane italiane: Cattedrale di Verona, Santuario di Monteberico (VI), Museo di Montegaldella (PD).
Agosto 2013 - Teano (CE) è stata ancora stazione campanaria in questo anno intensissimo di eventi. Qui in una notte dedicata all'arte la chiesa del centro storico ha ospitato centinaia di visitatori che hanno ascoltato i concerti di campanine e le spiegazioni.
Aprile 2013 - Anche quest'anno è interessante partecipare alla "settimana della vita collettiva"- La redazione della rivista di Liturgia "La Vita in Cristo e nella Chiesa" dove è stata pubblicata la rubrica "Campane e Campanile" di Don Francesco Ferro, si riunisce attorno alle campane: elemento fondamentale per l'arredo e la liturgia della Chiesa.
"Lunedì dell'Angelo" 2012 - Tra le tante attività dell'anno, c'è la visita ai Revv. Padri che reggono il Santuario della "B.V. delle Grazie" della Mentorella. Un discorso nella sala polivalente del santuario ha sottolineato il legame del luogo con le campane. Un ringraziamento a Mons. Pietro Gasbarri, e a gli amici di Cervaro che hanno voluto fortemente l'evento.
Marzo 2013 - Altro "Tour campanologico" con consulenze varie in Salento (LE), dove a sorpresa troviamo non poche campane incastellate a sistema veronese. Qui l'impianto della Cattedrale di Ugento e a Depressa insieme a l'istallatore Raffaele Sancesareo. Nel marzo e agosto 2015 si è ripetuta la bella esperienza.
Febbraio 2011 - ...da Castelnovo né Monti (RE) dove sono nate ai monti del Sannio: le campanine hanno suonato a Frasso Telesino (BN) in occasione della locale festa patronale. Qualcuno ha detto: "stavolta le campane sono scese dal campanile per essere viste da vicino".
Dicembre 2012 - Ampliare il concerto campanario della propria chiesa è una lodevole iniziativa di parroci e fedeli. Qui, nella parrocchia "Regina degli Angeli" di Teano (CE), si è optato per portare il concerto in scala di 5, aggiungendo due nuove campane alle esistenti. Le prime melodie sono state affidate alle cordette di Don Francesco.
Agosto 2011 - Un "tour" di due settimane pieno di concerti e di incontri, con protagoniste le torri delle Valli Brembana e Seriana. Tutto lodevolmente organizzato dalla nostra "Federazione Campanari Bergamaschi". Nella foto: il concerto all'interno del Santuario di Nembro durante i festeggiamenti patronali.
Agosto 2012 - Negli alti monti della Valle dei Santi, per il secondo anno consecutivo le campanine hanno suonato insieme alle zampogne. Musicisti venuti da tutta Europa hanno apprezzato e si sono cimentati nel gradito connubio tra questi vetusti aerofoni e i rintocchi dei bronzi.
13 ottobre 2010 - Dapprima i sacristi del nord Italia radunati in assemblea, poi i sacerdoti e i seminaristi dell'istituto, hanno avuto modo di avere il loro aggiornamento campanologico.
Agosto 2010 - Ci si è ritrovati in Valnerina (TN) insieme alla famiglia Capanni e a molti suonatori. Con Mons. Boccardo abbiamo voluto suonare le antiche campane del borgo, simbolicamente mosse da due sacerdoti e il vescovo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.